Tra i tanti filati che si usano nell’industria tessile, il cashmere è uno di quelli più pregiati e di lusso che ci sia. È una lana molto pregiata che si riconoscere per la sua morbidezza incredibile e il calore. Si tratta di un filato naturale che si produce dalla lana di capre razza cashmere che danno appunto il nome al filato stesso. La razza è autoctona dell’Asia centrale e presenta un bel mantello soffice e caldo per tenersi al riapro dal freddo. Fin dall’antichità, i pastori tosavano le capre per realizzare capi caldi per l’inverno e oggi non è cambiato molto. Infatti, si producono ancora caldi maglioni in cashmere blend per la stagione invernale.

Ad oggi, la lana cashmere è di altissima qualità grazie a un’attenta selezione delle fibre. Segue poi una meticolosa lavorazione delle fibre per conferire grande qualità al filato. Per tale motivo, il cashmere ha un prezzo così elevato rispetto ad altri. Tuttavia, ciò che ne risulta è un filato pregiatissimo in cui vale la pena investire perché duraturo e morbidissimo sulla pelle, compresa quella più delicata.

Le caratteristiche del cashmere

Un po’ le abbiamo già anticipate, ma vale la pena approfondire meglio su quali sono le caratteristiche fondamentali del cashmere. È un filato morbidissimo grazie alla particolare conformazione delle sue fibre. Sono infatti sottili e finissime che lo rendono come vellutato.

Oltre ad essere soffice, la lana cashmere è caldissima. Si tratta di un filato naturalmente caldo che diventa perfetto per realizzare ogni tipo di indumento invernale che avrà un comfort termico senza precedenti. essendo un tessuto naturale, le fibre sono in grado di isolare. Sono cave all’interno e quindi assorbono il sudore in eccesso, lasciando la pelle asciutta.

Il capo in cashmere non è solo isolante ma pure leggero. Non rappresenta quindi un ingombro, un piacere da indossare. Se trattato correttamente con le giuste cure e attenzioni, il cashmere dura a lungo nel tempo. In altri termini, un capo in cashmere è un investimento, un pezzo forte del guardaroba.

Di Editore