Questi sono i passaggi per ridare vita a un mobile in legno preso al mercatino dell’usato.

Carteggia

La prima fase per ridare vita a un vecchio mobile in legno preso al mercatino dell’usato è carteggiare. Procurati della carta abrasiva per rimuovere dalla superficie estratti di vernice precedenti e portare alla luce il legno del mobile. Per info e / o prenotazioni, vai su www.mercatinousato.roma.it

Man mano che rimuove gli strati più superficiali e rovinati, l’ideale sarebbe utilizzare una carta sempre più dedicata. Lo stesso lavoro puoi velocizzarlo utilizzando una levigatrice per legno che è perfetta per superfici ampie e lisce. Invece, per le parti più ricche di dettagli legge resta che fare tutto a mano. Questo tipo di intervento è possibile solo e unicamente su mobili di seconda mano in massello. Se ti ritrovi con un mobile in laminato, compensato e truciolare non puoi procedere in questa maniera ma devi passare direttamente alla fase successiva.

Ripara

Dopo aver rimosso di strati principali, potrebbero emergere piccoli difetti del legno. Inoltre, eventuali riparazioni sono da fare in questa frase. Utilizza dello stucco per legno se devi riempire delle crepe e fenditure. Lascia asciugare e poi livellano utilizzando la solita carta abrasiva.

Pulisci

Rimuovi tutti i detersivi derivati dalle operazioni di carteggiatura prima di verniciare il tuo mobile in legno preso al mercatino dell’usato. Puoi anche pensare di utilizzare un aspiratore per velocizzare le operazioni e ottenere un lavoro impeccabile.

Vernicia

Ora puoi finalmente passare il maltempo casuale per dare vita al tuo vecchio mobile il legno 5 più usata passando alla verniciatura. È la fase che consente di cambiare lo stile del mobile e, allo stesso tempo, proteggerlo a lungo nel tempo. Se il tuo obiettivo è rinnovare il mobile, verniciali di un colore diverso dal quello naturale partendo, ad esempio, dal bianco, per passare poi ad altre tecniche più particolari come verde salvia o grigio antracite. Naturalmente, nulla vieta di mantenere intatta la bellezza del mobile utilizzando una vernice impregnante trasparente in grado appunto di far risaltare venature, sfumature e nodi e che solo il legno può vantare.

Di Editore