Quando si parla di demolizione e rottamazione Roma, si fa riferimento alla procedura che consente di demolire e disfarsi di un automobile nel modo corretto. Tuttavia, in pochi si rendono conto che la demolizione e la rottamazione sono operazioni che richiedono una certa burocrazia. Vale a dire che occorre produrre e portare alcuni documenti senza i quali non è possibile procedere. Vale la pena sapere in anticipo quali siano tutti questi documenti per evitare di arrivare e perdere tempo o ritrovarsi senza un documento fondamentale.

I documenti da portare

Tanto per iniziare, chi desidera rottamare la sua auto deve per forza presentare un documento di identità. In linea di massima, la carta di identità andrà più che bene. In alternativa, è possibile presentare anche il passaporto. entrambe però devono essere il corso di validità per poter essere accettate.

In secondo luogo, bisogna presentare anche la carta di circolazione che viene comunemente chiamata anche libretto. Generalmente, si trova già all’interno dell’abitacolo perché moltissime persone giustamente lo tengono a portata di mano. Infatti, durante un qualunque controllo stradale, la pattuglia chiede di presentare la patente e la carta di circolazione dove sono elencati tutti i dati identificativi del veicolo in questione.

La lista dei documenti da presentare per rottamare l’automobile non è finita qua poiché bisogna portare anche il certificato di proprietà. Si tratta di un particolare documento che indica chi è il proprietario del veicolo ovvero l’unica persona che può richiedere la demolizione e rottamazione Roma.

I documenti da ritirare

Una volta presentati tutti i documenti e rottamata l’auto, bisogna ritirare un documento fondamentale che prende il nome di certificato di rottamazione. Occorre per forza averlo tra le mani perché senza di esso non è possibile svolgere operazioni fondamentali come, ad esempio, cancellare il veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico presso lo sportello ACI più vicino. Perché sia valido, il certificato di rottamazione deve essere completo in ogni sua parte riportando i dati del proprietario, del veicolo e anche del centro che si è occupato dell’operazione.

Di Editore