Ci sono diversi materiali che si utilizzano per l’arredamento di interni. È importante saper riconoscere i diversi materiali e capire come abbinarli bene insieme per una casa perfetta, accogliente e curata.

Il legno naturale

Il primo materiale per gli arredi è di sicuro il legno. Questo prodotto di origine naturale spicca per via delle sue sfumature di colore, venature e i nodi che si formano durante la crescita dell’albero. In base al tipo di legno scelto, si avranno caratteristiche diverse che si posano con lo stile che si vuole scegliere. Il legno va bene sia per gli arredi moderni che quelli più rustici e classici. È duraturo nel tempo, ma ha un costo un po’ più alto.

Il laminato

Chi è alla ricerca di mobili con superfici materiche e texture diverse dal solito, deve orientarsi sul laminato. Gli arredi sono realizzati in legno truciolare o compensato e poi rivestiti da panelli plastici. Grazie all’uso della plastica, la superficie assume ogni tipo di effetto: dal legno al finto cemento. È una soluzione versatile e anche piuttosto economica per poter restare nel budget dedicato all’arredamento.

 Il vetro

Per dare un tocco diverso ai soliti mobilie staccare un po’ la monotonia, il vetro è l’ideale. Si usa molto negli arredi classici, sulle credenze per esempio, ma anche negli stili più moderni. È molto in voga il tavolo con il paino in vetro che lascia intravedere le gambe del tavolo, spesso spettacolari con intrecci geometrici di design molto moderni e contemporanei.

 Il metallo

Anche il metallo può esser una materiale per l’arredamento. Si usano soprattutto per uno stile più industrial che classico. Mobiletti tipo archivi dell’ufficio possono, per esempio, essere un tocco diverso che si abbina alla perfezione a una parete attrezzata realizzata da sostegni in metallo e semplici piani in legno appoggiate sopra. Sono idee particolari per un arredo che diventa fuori da comune proprio per l’uso di questo insolito materiale.

Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.arredamentoaroma.it

Di Editore