Gli inserti filettati per alluminio sono una soluzione ideale quando serve realizzare filettature resistenti anche in condizioni proibitive. Chi abbia provato, del resto, a filettare una superficie poco accessibile o accessibile solo da un lato, per esempio, sa bene come altre tecniche possono risultare scomode e poco funzionali. Gli inserti filettati, invece, sono un ottimo sistema di fissaggio e, forse, uno dei migliori quanto a rapporto qualità prezzo: proviamo a capire perché più nel dettaglio.

Cosa sapere e perché scegliere gli inserti filettati per alluminio

Per farlo serve partire da rispondere a domande come cosa sono e come sono fatti gli inserti filettati: pur semplificando molto, si tratta di bussole filettate la cui camera interna è in grado di deformarsi in maniera permanente nella sede in cui sono applicati, assicurando così un fissaggio che è, appunto, resistente e duraturo. Chi pratichi di più il mondo della carpenteria saprà molto bene, tra l’altro, che sono disponibili in commercio oggi inserti filettati per alluminio di natura molto diversa: la differenza sta, nella maggior parte dei casi, nella forma della testa (ci sono inserti filettati a testa tonda, a testa svasata, a testa ridotta) e ciascuno di questi prodotti risulta più indicato per un utilizzo che per un altro, basti pensare che prodotti particolari come gli inserti filettati ciechi sono spesso utilizzati quando sono previsti dei contatti con l’acqua che renderebbero superfici e oggetti “fissati” in altro modo poco resistenti e che richiedono, comunque, una tenuta stagna.

Tornando, però, alle ragioni che rendono gli inserti filettati per alluminio una delle soluzioni col miglior rapporto qualità – prezzo andrebbero considerati fattori come

  • la durata che garantiscono al fissaggio, superiore a certe condizioni anche a quella di soluzioni simili;
  • la possibilità di utilizzarli anche su superfici davvero molto sottili, anche con spessore inferiore al centimetro, su cui sarebbe impossibile praticare per esempio la maschiatura;
  • quella, come già si accennava, di applicarli su superfici difficilmente raggiungibili, come tubature e inscatolati che risultano accessibili da un solo lato
  • o, ancora, quella di ottenere una resa quasi perfetta anche su superfici verniciate o trattate o su superfici di natura e materiale diverse.

Di Editore