Esistono diversi metodi per conservare più a lungo i cibi, cuocendoli, essiccandoli, congelandoli, ma se volete usare una tecnica veloce e pratica che allo stesso tempo vi garantisce freschezza e gusto, dovete provare con il sottovuoto.
Aspirando completamente l’aria sarete sicure di prevenire il deperimento degli alimenti, non solo eviterete che cambino colore a seguito dell’ossidazione, ma soprattutto non correrete il rischio della proliferazione di batteri o muffe pericolosi per la vostra salute.
Questa tecnica che permette di conservare anche i cibi già cotti, il sottovuoto blocca il processo di ossidazione, senza che le pietanze perdano il gusto, il sapore e la loro consistenza.
Un altro vantaggio è che una volta sottovuot si possono congelare per una durata maggiore e per conservare totalmente il sapore e l’aroma originali.
La presenza del sacchetto e soprattutto la mancanza di aria evita la formazione di brina, che solitamente si deposita sui cibi, di conseguenza si eviterano le bruciature da congelamento che causano una perdita di sapore e gusto.
Con il sottovuoto si può conservare praticamente di tutto, dagli alimenti secchi come: pasta, biscotti, legumi o patatine, a quelli freschi come: carni pesce, pane, verdure, salumi o formaggi.
Il risparmio economico che ne deriva è notevole, si evitano gli sprechi, i cattivi odori nel frigo causati dall’insorgenza di muffe su cibi che non vengono consumati in tempo, offre la massima igiene ed evita possibili contaminazioni con altri alimenti sani.
Per questo tipo di conservazione sono necessari due cose: la macchina per il sottovuoto, che estrae tutta l’aria contenuta nel sacchetto e lo sigilla con la termosaldatura e sacchetti di vari formati.
Utilizzare questo piccolo apparecchi è estremamente semplice, basta mettere l’alimento nel sacchetto, collocarlo all’apertura della macchina che provvederà a togliere l’aria e sigillare il tutto. Per altre informazioni e curiosità sul cibo vi consigliamo il portale Kitchen.it, ecco le ultime ricette che potete trovare online: panettone con lievito madre, panettone con lievito di birra, donut, croissant e tante altre delizie!