Molte persone si chiedono se sia meglio un riscaldamento ad aria oppure uno di tipo convettivo. Mettiamo ora a confronto queste due possibilità per capire quale sia la migliore sotto i diversi punti di vista.
Il riscaldamento ad aria
Il riscaldamento ad aria prevede una serie di bocchette da dove esce aria calda. Esse possono esser messe lungo i muri della stanza oppure sul soffitto. È un sistema che immette aira calda per scaldare l’ambiente. Va però detto che non appena il flusso di aira calda si interrompe, si può avvertire freddo. Per stare al caldo si deve lasciare acceso il sistema, che in compenso è silenziose non dà alcun tipo di fastidio acustico.
Il riscaldamento convettivo
La convezione termica è un sistema per riscaldare gli ambienti. In questo caso, l’aria che entra in contatto con un corpo riscaldato, cioè il calorifero, si riscalda per tale vicinanza. La temperatura passa dal corpo riscaldato all’aria, la quale si scalda e si muove verso l’alto generando una micro corrente che fa scaldare tutta l’aria in un ambiente. È una soluzione davvero valida che si realizza con un sistema di caloriferi alimentati da una caldaia. La ditta di installazione e assistenza caldaie Vaillant a Roma consiglia una caldaia di tipo a condensazione che consente di recuperare parte del calore che altrimenti se ne andrebbe via coni fumi di scarico su per il camino. Grazie alla sua tecnologia questa caldaia consente di avere un uso ridotto del combustibile, ottenendo dei costi di gestione del sistema ridotti. Un vantaggio enorme del sistema convettivo dei radiatori è che restano caldi anche dopo che il termostato viene azzerato. Il calore dell’acqua al loro interno ha scaldato il materiale che continua a trasmettere calore all’aria circostante per diverse ore. Chi desidera valutare questo tipo di sistema non deve far altro che sentire una ditta di installazione e assistenza caldaie Vaillant a Roma che si occupa di tutto quanto.