M’Zab – Algeria
La valle del M’Zab situata a circa 600 chilometri a sud di Algeri, è una regione appartenente al Sahara settentrionale ed ospita cinque tradizionali villaggi fortificati: El Atteuf- Bou Noura- Beni Isguen- Melika e Ghadaia, tutta l’architettura è stata progettata per la vita della comunità.
Queste cinque città della valle del M’ Zab hanno mantenuto inalterate la loro cultura ed il loro stile di vita, senza subire influenze esterne, nel 1982 sono state inserite nell’elenco dei Patrimoni dell’Unesco.
Ogni singola città sorge sulla cima di uno sperone roccioso, l’architettura è in stile libico-berbero i centri storici sono caratterizzati da strette viuzze che si intersecano tra di loro.
Ognuna di queste piccole città è circondata da alte mura, al loro centro sorge una moschea con il suo minareto, che funge anche da torre di guardia, la moschea concepita come una fortezza, rappresentava l’ultimo caposaldo in caso di invasioni, al suo interno comprende un arsenale ed un deposito di grano.
Tutto intorno ad essa in cerchi concentrici, sono costruite le case degli ibadi, tutte uguali, quale specchio di una struttura sociale molto equilibrata.
Sono realizzate in arenaria, con i caldi colori della terra, sono costruite interamente con i materiali locali, con forme semplici, ma ben organizzate per meglio adattarsi alla vita in un ambiente così ostile.
La gente del posto ha conservato gran parte delle sue tradizioni storiche e dei suoi costumi, le donne non amano essere fotografate, sia per motivi culturali che religiosi, dopo il matrimonio indossano l’ Haik, un grande panno che copre il corpo ed il viso, lasciando scoperto solo un occhio, e soprattutto evitano qualsiasi contatto anche visivo con gli stranieri.
Per informazioni su come viaggiare in Marocco in sicurezza vi consigliamo i tour deserto del Sahara di MamoTravel.