Purtroppo, è sempre più frequente che una persona con l’aumentare dell’età perde la sua autonomia e autosufficienza. Spesso possono presentarsi alcune patologie che concorrono a presentare un cosiddetto quadro clinico complesso. In una situazione di questo tipo, la persona anziana è facile che perda la capacità di vivere in autonomia perché ha bisogno di un aiuto sebbene non è detto che debba essere costante.

Se ne occupano i famigliari

Quando insorgono le prime problematiche, spesso i familiari pensano di potersi occupare della persona anziana in autonomia. I familiari si organizzano in turni per assicurarsi che con l’anziano sia presente sempre qualcuno che possa aiutarlo anche nello svolgimento dei compiti più basilari. Tuttavia, questo non è sempre possibile perché magari i familiari sono pochi o comunque molto impegnati con il lavoro e la loro famiglia. In situazioni di questo tipo, ma anche quando le condizioni della persona anziana hanno un decisivo peggioramento, bisogna quindi valutare altre soluzioni alternative.

La casa di riposo

In genere, molti prendono in considerazione la casa di riposo, struttura pensate proprio per la cura degli anziani che hanno perso la loro autonomia e magari presentano anche diverse patologie. Sono strutture e valide ma bisogna considerare anche il fatto che possono diventare costose e comunque non fornire tutte le attenzioni che garantiscono un alto livello di qualità della vita.

La validità dell’assistenza domiciliare

Invece, molti beneficiano della assistenza domiciliare di una badante a Roma che garantisce una qualità della vita molto alta. Senza doversi spostare, la persona anziana resta nel suo ambiente familiare più conosciuto evitando E che si senta spaesato. È facile modificare la casa e l’ambiente affinché diventi a prova di anziano magari installando un corrimano ed eliminando eventuali intralci come i tappeti in cui è facile inciampare. Il lavoro di una badante a Roma consiste anche nello svolgere attività quotidiane in casa ma soprattutto prendersi cura in maniera molto attenta dell’anziano ricordandogli anche di assumere i farmaci prescritti dal medico curante nei tempi e nelle dosi previste dalla sua terapia.

Di Editore