L’e-commerce è letteralmente il commercio online, che avviene tramite scambi su internet, tra venditori e compratori. Alla base di questo commercio deve però esserci un sito web che permetta questo procedimento, ma in che modo è possibile creare questo sito? La soluzione più semplice è ricorrere ad un CMS, ossia un content managment system. Questi CMS per e commerce sono delle applicazioni che permettono di creare il sito e gestirlo in maniera autonoma, senza bisogno di conoscenze informatiche di alcun tipo. Dal momento che esistono sul mercato tra i 250 ed i 300 programmi bisogna fare una differenziazione fra tre aree di applicazione: Web Content Management, Blog Publishing/News e Social Publishing/Community. La prima fa riferimento alla creazione e gestione di contenuti per il World Wide Web, la seconda al blogging e la terza è simile alla seconda ma fa riferimento ad una community, più grande e più attiva socialmente rispetto agli utenti di un blog. Tra i CMS più utilizzati troviamo:

La scelta tra questi deve avvenire sulla base dei contenuti e del tipo di sito web che si vuole andare a creare. Il più utilizzato per la creazione di siti e-commerce professionali è Magento. Quest’ultimo è una piattaforma open-source gratuita chiamata hosted, in quanto ha bisogno dell’installazione di un server (a pagamento). Tramite questo CMS si può personalizzare qualsiasi aspetto del sito, inoltre dà la possibilità di installare numerose estensioni, di creare un blog e soprattutto è ottimizzato per la SEO. Questo CMS non ha solo vantaggi, ha anche dei risvolti negativi, come ad esempio il fatto che per padroneggiarlo c’è bisogno di parecchie ore di studio poiché lavora con Zend Framework, inoltre richiede un server particolarmente potente e di conseguenza più costoso, quindi l’hosting viene a costare di più rispetto ad altri.
Per quanto riguarda l’utilizzo è molto simile a Prestashop; una volta installato sul server hosting acquistato si può accedere al pannello di controllo, detto backend, dal quale si gestiscono tutte le caratteristiche del sito, come ad esempio la grafica, il metodo di pagamento, i temi e così via.
La differenza principale tra Prestashop e Magento è il tipo di sito web che permettono di creare; il primo è più intuitivo e dedicato a piccoli negozi, il secondo invece è più complesso, ma permette di realizzare e commerce di grandi dimensioni.

 

 

 

Di Editore