Oggi parliamo di refrigerazione e di come avvengono i trasporti refrigerati. La refrigerazione è un prodotto noto nel settore alimentare ma anche in quello del condizionamento dell’aria. Si perché alla base vi è sempre lo stesso meccanismo.
Un fluido infatti viene raffreddato. Di solito è acqua oppure aria e viene usato il metodo dell’evaporazione di un fluido noto appunto come refrigerante. Un frigorifero infatti è composto di tutti quegli elementi che rendono possibile tale meccanismo. Ha infatti il compressore, l’evaporatore, il condensatore, l’organo di laminazione. Chiaramente comunque impianto di refrigerazione e di condizionamento possiedono tantissime differente e appartengono anche a due settori diverse.
Nel settore alimentare la refrigerazione è importantissima quanto delicata. Si perché è proprio grazie a lei che è possibile rallentare la proliferazione batterica all’interno degli alimenti e questo permette di preservare tutte le proprietà organolettiche intatte. E’ il metodo più utilizzato per prolungare il tempo di conservazione di un cibo.
Nell’ambito della refrigerazione industriale e commerciale vengono usati diversi dispositivi affinché sia possibile refrigerare i prodotti. Ci sono infatti le celle frigorifere, ma anche i banchi frigoriferi da esposizione che si trovano non solo nei supermercati ma anche nelle pasticcerie, nei bar, nelle gelaterie e in tutti i settori della ristorazione. Nelle cucine industriali per esempio ci sono anche le celle di stagionatura e le celle di fermalievitazione. Ci sono poi gli abbattitori e i frigoriferi che sono destinati alla conservazione dei prodotti farmaceutici.
In casa ovviamente lo strumento che abbiamo per rallentare la proliferazione batterica e di conseguenza il deterioramento alimentare è il frigorifero.
Considerate comunque che gli alimenti che più di ogni altro richiedono la conservazione di questo tipo sono carne e pesce, prodotti che se conservati fuori dal frigorifero si deteriorano molto velocemente e se consumati possono provocare gravi intossicazioni alimentari. A seguire troviamo tutti i tipi di formaggi che necessitano infatti la conservazione in frigorifero. Ci sono poi la birra, il vino, i vari succhi di frutta e tutte le bevande analcoliche. Anche frutta e verdura devono essere conservati in frigorifero così come i latticini freschi.
La refrigerazione rallenta la proliferazione batterica ma non la iberna. In quel caso è meglio procedere con la surgelazione la quale grazie ai velocissimi tempi in cui ghiaccia le particelle degli alimenti non fa perdere al prodotto stesso tutte quante le sue importantissime proprietà.