Il Face ID è in grado di distinguere il volto tramite il controllo biometrico di confronto con due immagini del viso, dato che richiede una scansione facciale in 3D, questa funzione rende più semplice il metodo di autenticazione, per accedere ai pagamenti o semplicemente per sbloccare il proprio dispositivo.

E’ senza alcun dubbio un sistema di sicurezza molto efficiente, ma in questo particolare periodo, dove vige l’obbligo di indossare una mascherina, per la protezione personale, il Face ID potrebbe risultare del tutto inutile, essendo stato progettato per funzionare con occhi e naso perfettamente visibili, il sistema non riconosce il nostro volto e la scansione non parte.

Si pone quindi il problema, la soluzione più semplice sarebbe quella di rimuovere temporaneamente la mascherina, anche se non è una operazione molto saggia, oppure quella di addestrare l’algoritmo a riconoscere il nostro viso seppur coperto.

Andando alle impostazioni basta richiedere un codice ed inserirlo, quindi scegliere “Aspetto alternativo”, questa funzione permette di configurare un altro aspetto, rispetto a quello tradizionale che ID già conosce.

La procedura avvia due diverse scansioni consecutive, per far partire la configurazione ed il riconoscimento del volto, quindi dividere la mascherina in due e fare una prima scansione di metà volto e poi la seconda dell’altra metà.

Il Face ID potrebbe segnalare che una parte del nostro volto è coperta, o chiederà di muovere la testa in modo circolare, per una scansione più approfondita, ne seguirà una seconda nello stesso modo.

Lo sblocco dell’ IPhone potrebbe non essere immediato, ma insistendo con qualche tentativo in più, procederà con la scansione.

Alcuni propongono di indossare le mascherine con impresse le sembianza del proprietario, questa idea geniale è già in corso di stampa ad un costo davvero interessante.