Oggi trattiamo un argomento che a molti ancora è oscuro. Pozzi neri e fosse biologiche sono soluzioni che si devono conoscere bene per poter avere un impianto di fognature ben funzionante e sempre perfettamente pulito.

Quando si installa un pozzo nero

Il pozzo nero è una soluzione a cui un idraulico Monza Brianza ricorre nel momento in cui l’abitazione si trova troppo lontana per esser collegata alla rete di fognature pubbliche. Se l’abitazione si trova in un punto isolato, può succedere che il tracciato dove posare le fogne sia troppo lungo da realizzare. Inoltre, in certi casi capita che il pozzo nero si realizza solo ed unicamente perché la rete fognaria non è ben sviluppata. Quando le fognature non sono capillari e non riescono a raggiungere ogni singola abitazione, allora tutti gli scarichi domestici di casa vengono fatti confluire in una sorta di cisterna sotterranea.

Come si realizza un pozzo nero

Ci sono diversi materiali che si possono utilizzare per realizzare un pozzo nero dove vanno a confluire tutti gli scarichi domestici di casa. Un valido idraulico Monza Brianza spesso opta per un pozzo nero in pvc. Si tratta di un prodotto plastico che ha ottime caratteristiche di resistenza. Quando il pozzo nero viene installato, la scelta del pvc diventa facile perché oggi la maggior parte delle condotte idrauliche sono realizzate con questo materiale colorato di arancione. Il pvc è perfetto per evitare rotture e sversamenti, evitando così di disperdere i liquami nel terreno circostante che si potrebbe contaminare.

In passato, ma anche oggi, si usava spesso il cemento calcestruzzo. È un prodotto che teine insieme parti come sassi e sassolini grazie a un matrice cementizia. L’suo del cemento è perfetto per questo scopo perché serve che il pozzo nero resiste a lungo negli anni senza subire rotture o sversamenti. Esiste anche la possibilità di utilizzare la vetroresina per crea un pozzo nero dove arrivano tutte le condotte di casa di scarico. È una soluzione ottimale ma non molto frequente.

Di Editore