Per gli anziani, soprattutto quelli che vivono da soli, è importante coltivare un hobby per tenersi occupati in modo intelligente ma anche allenare la mente e il corpo. Vediamo quali sono i principali e più consigliati.
Leggere
Una prima attività che fa bene alle persone anziane è leggere. La lettura è fondamentale sotto diversi punti di vista; per iniziare è un ottimo allenamento per il cervello che mette in campo diverse funzioni, soprattutto quando si tratta di lettura ad alta voce. Non serve per forza leggere romanzi ma anche il quotidiano è più che sufficiente. Aiuta a tenersi aggiornati e in contatto con la realtà di tutti i giorni. per tale motivo, spesso in casa di riposo Roma si trovano i quotidiani a disposizione per tutti gli ospiti perché possano tenersi attivi in tal senso.
Origami e lavoretti con la carta
L’arte giapponese di piegare la carta prende il nome di origami ed è un ottimo hobby in età senile. Fare dei lavoretti con carta, colla e altri materiali è di enorme beneficio per le persone anziane perché consente di allenare la cosiddetta motricità fine. Consente di tenere allenata la mente migliorando la coordinazione mano – occhio. Potrebbe sembrare una cosa da poco ma più si va avanti con l’età, più si perdono questa capacità, motivo per cui in una casa di riposo Roma si organizzano sempre attività manuali.
Dipingere e attività artistiche
La pittura e le attività artistiche rappresentano ottimi passatempi per i nonni. Anche in questo caso, si allena la motricità fine. Con l’artrite e l’artrosi diventa sempre più difficile impugnare la penna, il pennello, i colori perché viene meno la forza nelle mani e negli arti più in generale. Sono patologie croniche e degenerative che cioè spesso colpiscono gli anziani e peggiorano sempre più.
Fare giardinaggio
Il giardinaggio è un tipico hobby per gli anziani. Ancora una volta, si mettono in campo abilità motorie ma è importante anche dal punto di vista psicologico. Prendersi cura di un esser vivente aiuta a combattere anche depressione che spesso emerge nell’età senile.