Tanti, soprattutto professionisti, si pongono la domanda se sia meglio acquistare oppure prendere a noleggio un furgone. Ecco le due soluzioni messe a confronto per capire quale sia la migliore.

Come funziona l’acquisto di un furgone

Quando si acquista un furgone, il suo costo è iscritto in bilancio e, nonostante sia diviso su diversi anni, esiste il rischio che incida talmente tanto sui costi da determinare una perdita di esercizio.

È molto probabile che per acquistare un mezzo aziendale, anche usato, sia necessario fare richiesta di un finanziamento presso la banca. Avendo chiesto questo denaro per l’acquisto del furgone, si risulta già a credito con l’istituto, che difficilmente concederà ulteriori finanziamenti per problemi di liquidità o altro ancora. Indebitarsi non è mai positivo, anche perché con gli interessi si paga di più.

Chi acquista un furgone avrà a che fare con una veloce svalutazione. Di anno in anno, il furgone perde il suo valore e quindi si ha un mezzo che vale sempre meno. Diventa impossibile recuperare quanto speso, anche se si rivende il furgone dopo pochi anni. Quando si termina di pagarlo, c’è il forte rischio che il mezzo orami non valga più nulla, sia vecchio, datato e addirittura da sostituire.

È vero che con il furgone di proprietà si fa come si vuole, ma ci sono costi extra come assicurazione, bollo e revisioni che fanno aumentare il costo per un furgone, che ha anche dei periodi di fermo durante i quali non si usa, come il mese di agosto.

Perché preferire il noleggio

Il noleggio furgoni Roma assicura un mezzo capiente che incide minimamente sui costi. Per noleggiare un furgone si paga una rata che comprende ogni costo, inclusi quelli di assicurazione e pure di revisione. Si attiva il noleggio furgoni nella capitale solo quando serve, potendo restituire il mezzo quando non serve come durante le vacanze invernali. Il periodo di noleggio è infatti flessibile e si definisce in base alle singole esigenze senza alcun tipo di vincolo obbligatorio.

Di Editore