Si fanno di giorno in giorno più attuali, sulla stampa e sui social network, le discussioni dedicate a tematiche come sostenibilità, ecologia e rispetto dell’ambiente.
È certamente un fatto che queste siano problematiche in cui conta l’impegno di ognuno di noi, per poter salvaguardare la salute del nostro pianeta e della nostra aria.
Tra le tante rivoluzioni tecnologiche che si muovono in direzione, appunto, di un’industria sempre più sostenibile, sicuramente spicca quella delle soluzioni di e-mobility, ovvero quelle legate ai trasporti alimentati non con carburanti fossili tradizionali ma ad energia elettrica.
Tra le tante applicazioni, ovviamente, quella di cui ci occuperemo oggi riguarda i mezzi di trasporto per privati, in altri termini delle nostre automobili, in modo da verificare quanti siano i vantaggi non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra quotidianità.
Un investimento sulla salute del nostro pianeta
Il primo dato che ci preme sottolineare riguarda, appunto, l’aspetto ecologico della rivoluzione e-mobility.
Infatti, l’energia elettrica non ha bisogno né di essere estratta dai nostri mari né ha il potenziale inquinante del petrolio, che troppo spesso è la causa di veri e propri disastri ambientali.
Se pensiamo poi a quanto ormai certo, ovvero che il petrolio è una risorsa naturale destinata prima o poi a terminare, capiamo subito quanto sia importante investire quanto prima in una risorsa energetica che sia invece molto più sostenibile e duratura.
Costi contenuti anche per i consumatori
Inoltre, va aggiunto necessariamente che tutto ciò si traduce anche in costi molto più bassi per il cliente finale.
Fare un pieno di benzina è sempre più costoso, e molto spesso è un lusso che molti di noi non possono sempre permettersi. Guidare in città, poi, è particolarmente dispendioso specie se, per lavoro, ci troviamo spesso a guidare nel bel mezzo delle ore di punta.
Ricaricare il motore della propria auto elettrica permette invece un notevole risparmio, sia per la stabilità dei prezzi dell’energia elettrica e sia perché quest’ultima non è soggetta alle stesse oscillazioni dei prezzi del petrolio.
Questo significa che ognuno di noi potrà contare su un notevole risparmio sui costi del carburante, consentendoci così di fare del bene al nostro pianeta mentre risparmiamo.
Ricaricare è sempre più semplice
Fare una ricarica della proprio auto elettrica, invece, è un’operazione rapida e semplice: basterà collegare la propria batteria all’apposita torretta di ricarica per riportare il motore, nel giro di pochi minuti, a una condizione di carica sufficiente per percorrere ancora moltissimi chilometri.
Se, per esempio, sappiamo di dover percorrere un lungo tratto in autostrada, basterà fermarsi qualche minuto in una stazione di rifornimento per riportare la batteria a una condizione di pieno e rimettersi in marcia.
Se invece guidiamo in città, sarà più che sufficiente ricaricare per qualche minuto la propria auto un paio di volte alla settimana e potremo arrivare a percorrere anche più di 50 km al giorno.
Si parlava poco fa di torrette di ricarica. Trovarne una è, infine, sempre più facile.
Anche in Italia, infatti, il numero delle stazioni di ricarica si è letteralmente moltiplicato, in modo da permettere a chiunque di poter ricaricare la propria auto elettrica quando e dove vuole.
Potendo contare su un sistema di ricarica automatico e su una diffusione dei dispositivi di ricarica praticamente capillare, non ci sono davvero possibilità di rimanere ‘a secco’ con la propria auto elettrica – ulteriore motivo per potersi fidare di questa nuova proposta tecnologica.