Aumentare la bassa autostima

L’autostima è un fattore molto importante per la propria personalità, è la valutazione che ognuno da a se stesso, se fatta in maniera oggettiva senza eccedere è un ottimo metro per riconosce il valore delle capacità, i punti di forza e le debolezze.

Il giusto bilanciamento permette di assumersi le responsabilità e di portare a termine qualunque impegno sia nei propri che negli altrui confronti.

Una bassa autostima da una visione negativa della propria vita, implica una scarsa fiducia in se stessi e negli altri, questa incertezza crea una forte dipendenza dal pensiero, dalle azioni nonché dalle decisioni esterne.

La persona con questo disturbo non si riesce ad avere un vero progetto di vita, gli manca lo spirito d’iniziativa e cerca sempre il consenso di chi sta intorno, è percepibile un senso di forte vulnerabilità che crea un continuo stato di ansia ed un comportamento del tutto passivo.

La personalità di un soggetto che manifesta bassa autostima si caratterizza con una marcata insicurezza, una forte dipendenza affettiva, fino ad arrivare a veri e propri disturbi come quello dell’alimentazione, dell’umore e dell’ansia.

Le cause sono diverse e dipendono da una divergenza tra il sé reale e quello ideale, il senso di inadeguatezza può essere il frutto di esperienze precedenti, come atti di bullismo, eventi traumatici quale la perdita di una persona cara, specialmente se rappresentava un solido punto di riferimento.

Ma anche le ripetute critiche o la trascuratezza in età infantile, i sentimenti dei bambini sono facilmente influenzabili, avere dei genitori troppo critici ed esigenti, potrebbe contribuire a sviluppare una bassa autostima nel corso della crescita.

Per il benessere pico-fisico della persona è indispensabile ricorrere alla psicoterapia, che non solo aiutate nella gestione dei sintomi, ma ha lo scopo principale di focalizzarsi sull’elevamento dell’autostima. Per altre informazioni sul mondo della psicologia o per una consulenza psicologica online vi consigliamo il portale Psicologa a Verona, dott.ssa Giulia Castelletti